Dislivellometro stagione Ski-alp 2010-11:

Dislivellometro stagione Ski-alp 2014-15: 11.250 m. (Reports)

Dislivellometro stagione Ski-alp 2013-14: 28.750 m. (Reports)

Dislivellometro stagione Ski-alp 2012-13: 16.400 m. (Reports)

Dislivellometro stagione Ski-alp 2011-12: 5.600 m.

Dislivellometro stagione Ski-alp 2010-11: 20.890 m.


domenica 15 settembre 2013

Laguna 69 (4.550 m.s.l.m.) - Trekking sulla Cordillera Blanca


Parco del Huascaran, Quebrada Llanganuco, Cordillera Blanca, Perù
 
Relazione attinente al Trekking effettuato alla Laguna 69 il 24 luglio 2012 da Toso, BC, GM, GF, Giuli e la nostra guida Amador


Il diario di viaggio, 
una sana abitudine che aiuta l’osservazione.
[In Alto 2008 p. 116, Giovanni Nimis]






Premessa: Il viaggio in Perù, effettuato nell'estate del 2012, che ci ha visti impegnati nell'affrontare tre vette della Cordillera Blanca (Ishinca, Urus e Alpamayo), è stato organizzato dall'Italia affidandoci, per l'intera gestione logistica, all'Associazione delle Guide "Don Bosco en los Andes". L'associazione, che ha sede nell'ameno paesello di Marcara, è il risultato di una ben più ampia opera di volontariato e di valorizzazione  del territorio peruviano realizzata dall'Operazione Mato Grosso. 
Le Guide Don Bosco accolgono il turista o l'alpinista nel nuovo e confortevole centro di andinismo "Renato Casarotto". Questo sarà il punto di partenza per tutti i trekking e le ascensioni che si faranno sulle Cordillere peruviane.
Nel 2004 ero già stato in Perù, con i miei amici di Timau, con un viaggio "self-made" che ci aveva portato fino al Campo 1 Alpamayo (5.400 m.s.l.m.) e in vetta al Pisco (5752 m.s.l.m.)(Vedi Articolo). Quindi, per chi volesse organizzare in modo autonomo il viaggio in Perù, la cosa è fattibile. A Huaraz, infatti ci sono numerosissime agenzie che danno assistenza per tutte le esigenze degli alpinisti o trekkers. Certo che, essendocene tante, può capitare di trovarne qualcuna poco professionale e non è raro incontrare alpinisti che hanno avuto parecchie disavventure con queste agenzie. Essendo l'industria del turismo andino piuttosto sviluppata, soprattutto nel territorio di Huaraz, non è raro che persone sprovvedute s'improvvisino guide o accompagnatori, appoggiandosi ad agenzie che nascono e spariscono nel volgere di una stagione.
L'associazione delle Guide "Don Bosco en los Andes", invece, può vantare un'esperienza di oltre quindic'anni, i suoi uomini hanno avuto una formazione professionale, seria e deontologica, hanno una grande esperienza di alta montagna con un curriculum di tutto rispetto composto da apertura di nuove vie, records di velocità e, ovviamente, accompagnamento di clienti. 
Data la mia esperienza in Perù, ove ho provato sia il viaggio auto-organizzato (2004) sia quello appoggiato alle Guide Don Bosco (2012), mi sento di consigliare quest'ultima soluzione; Per tutta una serie di ragioni, non ultima la consapevolezza che così facendo si aiuta in modo concreto l'Operazione Mato Grosso che tanto ha fatto per i campesinos peruviani.


Il Centro Renato Casarotto a Marcara, punto di appoggio per alpinisti
(Foto GM)

Dati Tecnici Trekking: Trekking che inizia dal punto di partenza per la classica salita al Pisco (5.752 m.s.l.m.), nei pressi del Campo Base Llanganuco (3.750 m.s.l.m.), e raggiunge la splendida conca della Laguna 69 (4.550 m.s.l.m.). Il ritorno avviene per lo stesso percorso dell'andata;
Percorso automobilistico: Solitamente all'inizio dell'itinerario descritto si viene accompagnati dai numerosissimi Van che portano gli alpinisti o i semplici turisti nella Valle (Quebrada) Llanganuco. Da tutti i centri più importanti della Cordillera Blanca (Huaraz, Yungay, ecc.) si trovano agevolmente agenzie che accompagnano al punto di partenza di questo classico trekking. Ricordo che, addirittura, nel 2004 scendendo dalla vetta del Pisco insieme al Gae, abbiamo preso uno di questi Van che si trovavano lì ad aspettare i clienti e che, avendo un paio di posti liberi, ci ha riportati a Huaraz senza necessità di prenotare. Comunque, se qualcuno decidesse di andare in autonomia con la propria vettura, dal paese di Yungay (famoso per essere stato devastato da un terremoto nel 1970) risalire in direzione della Quebrada Llanganuco ed accedere all'interno del Parco del Huascaran (Ingresso al parco a pagamento);
Dislivello Complessivo: 800 m. circa (in salita);
Tempistica: Abbiamo iniziato il trekking alle 10.20, alle 13.30 eravamo alla Laguna 69 e alle 16.00 eravamo al punto di partenza. Considerando che ci siamo fermati un'oretta alla Laguna e una mezz'oretta per mangiare un boccone al primo laghetto a quota 4.300m.s.l.m., direi che, in poco più di 3 ore si riesce a fare, andata e ritorno, il percorso descritto;
Attrezzatura: Normale dotazione da Trekker, data la quota consigliati i bastoncini da trekking;
Periodo Consigliato: Estate italiana, Inverno peruviano;
Difficoltà: F;
Segnavia: Nessuno, ma sentiero ben segnato e presenza di alcuni cartelli. Ad ogni modo il trekking è percorso da decine di alpinisti e trekkers solitamente accompagnati da guide alpine peruviane. Difficile sbagliare;
Acqua: Presenza di torrenti e laghetti lungo tutto il percorso. Attenzione che l'acqua in Perù, per noi occidentali, è molto pericolosa da bere se non trattata con sostanze che la purificano;
Punti di Appoggio: Lungo tutto il trekking ci sono alcuni posti ove posizionare la tenda. A poche ore dalla partenza c'è il Rifugio Perù (4.765 m.s.l.m.);


La vetta del Pisco (5.752 m.s.l.m.),
 il mio primo 5mila nel 2004 ((Vedi articolo),
 si concede per qualche attimo al trekker diretto alla laguna 69
Riferimenti tempistico-altimetrici:
Ore 10.20 - 3.750 m.s.l.m. - Partenza;
Ore 11.00 - 3.995 m.s.l.m.;
Ore 12.00 - 4.305 m.s.l.m. - Arrivo al laghetto intermedio;
Ore 13.00 - 4395 m.s.l.m.;
Ore 13.30 - 4.550 m.s.l.m. - Arrivo alla Laguna 69;
Ore 14.00 - 4.550 m.s.l.m. - Fermi alla Laguna 69 per acclimatazione;
Ore 14.30 - 4.550 m.s.l.m. - Inizio discesa;
Ore 16.00 - 3.750 m.s.l.m. - Arrivo al Van;


La Laguna Llanganuco (Foto G.F.)

Relazione: Dal diario di viaggio del Toso.

Alle 07.00 partiamo col Van. Ci fermiamo al mercato di Yungay; tipico mercato andino, per fare qualche acquisto per il trekking. Questo è il paese del "Vajont" peruviano infatti, nel 1970 un enorme pezzo di ghiacciaio è caduto nella laguna Llanganuco sollevando un'onda enorme che ha ucciso 18mila persone.


Il mercato di Yungay
Da Yungay si sale (sempre col Van), per circa due ore, percorrendo una devastata (e devastante) sterrata. Si entra, così, nel Parco dello Huascaran. Paesaggi tipici della Cordillera con presenza di numerosi Campesinos. Ci fermiamo, per le foto di rito, alla bellissima Laguna Llanganuco che bagna i piedi dell'impressionante parete Nord dello Huascaran (6.664 m.s.l.m.).


Foto di rito alla Laguna Llanganuco che s'incontra lungo la carrareccia
all'interno del Parco dello Huascarn


La Laguna Llanganuco, ai piedi della Nord del Huascaran

Su questa parete, Renato Casarotto, nel 1977 aveva aperto una via, molto impegnativa, impiegandoci ben 18 giorni. La via, non è mai stata ripetuta.


La parete Nord dello Huascaran (6.664 m.s.l.m.). (Foto GM)


Alle 10.20 iniziamo il trekking. E' lo stesso punto di partenza dal quale inizia l'ascensione alla normale al Nevado Pisco (Punta Ovest, 5.752 m.s.l.m.) che avevo salito insieme al Gae nel 2004. Si scende lungo il sentiero per pochi metri, si supera un ponticello di legno su un impetuoso torrente e si giunge in un grande falsopiano adibito a pascolo (mucche e cavalli). 


Poco dopo l'inizio del trekking si supera un ponticello su un torrente
impetuoso. (Foto GM)
La piana del tratto iniziale del percorso


Un torrente solca la valle. Si ignora la deviazione a sinistra che conduce al Rifugio Perù e alle vette del Pisco e del Huandoy e si prosegue diritti con direzione Nord\Nord-Ovest. Presenza di cartelli indicatori per la Laguna 69.


(Foto G.M.)
I due Huascaran (Nord e Sud). (Foto G.M.)

Si prosegue per circa 45 minuti in falsopiano su comodo e ampio sentiero. Quando il sentiero si restringe inizia la salita che rimonta un'evidente morena. Alle nostre spalle troneggia l'Huascaran mentre alla nostra sinistra occhieggia il Huandoy. Entrambe montagne bellissime, severe e di non facile accesso.


La piana adibita a pascolo all'inizio del trekking e, sullo sfondo,
le cime Sud (6.768 m.) e Nord (6.664 m.) dello Huascaran (Foto G.M.)


Verso mezzogiorno arriviamo sopra lo sbalzo morenico e nei pressi del passo ove si trova un piccolo specchio d'acqua (4.300 m.s.l.m.). Ci fermiamo a mangiare un boccone. C'è un po' di vento. Qui G.F. e Giuli si fermano. Io B.C, e G.M., invece, proseguiamo. G.M. sta malissimo a causa della dissenteria.


Il laghetto a quota 4300 m.s.l.m. ove si sono fermati il Giuli e G.F. 

Ora il sentiero prosegue con un altro falsopiano adibito a pascolo che termina sotto uno sbalzo morenico. Seguendo l'evidente sentiero si passa poco distante da una parete rocciosa che viene lasciata sulla destra per affrontare la salita. Al termine della salita, alle 13.30, arriviamo alla Laguna 69 (4.600 m.s.l.m.).
E' un posto incredibilmente bello. I colori del lago sono splendidi e il turchese delle acque evoca paesaggi tropicali antitetici ai quasi 5mila metri di altezza ove ci troviamo. La vetta innevata del Chacraraju cade a picco sulla laguna, offrendo un contrasto sensazionale straordinario.


La B.C. e la nostra guida Amador alla Laguna 69 (Foto G.M.)
Il contrasto tra i caldi colori della Laguna 69 e i ghiacci perenni
del Nevado Chacraraju (6112 m.s.l.m.) (Foto G.M.)
Ci fermiamo alla Laguna oltre un'ora sia per ammirare lo straordinario paesaggio, sia (e soprattutto) per ragioni di acclimatazione. Poi, verso le 14.30, riprendiamo lo stesso percorso fatto in salita e, ripercorrendolo in senso contrario, alle 16.00 siamo nuovamente al nostro Van. 


G.M., B.C. e Amador


Considerazioni finali: Il trekking alla Laguna 69 viene proposto, solitamente, per ragioni di acclimatazione. Infatti, arrivando a 4.550 m.s.l.m. permette agli alpinisti un approccio corretto alle grandi vette della Cordillera Blanca. Nonostante ciò, a mio parere, la straordinaria bellezza di questo specchio d'acqua color cobalto, con le pareti ghiacciate che s'immergono nel suo bacino, vale di gran lunga un'escursione. Ammetto che, impaziente di calzare i ramponi per mordere i meravigliosi ghiacciai della Cordillera, avevo declassato questa gita semplicemente ad un prodromo necessario. Grande è stata, invece, la mia meraviglia nel constatare la sublime beltà del sito. Credo che le foto siano sufficientemente eloquenti. 


Il Giuli (Foto G.F.)


Riferimenti Bibliografici:
Testi: Brad Johnson, Classic Climbs of the Cordillera Blanca Perù, Printed in China, 2003

Vedasi anche: Archivioteca - Alpinismo Perù


La difficile vetta del Huandoy strizza l'occhio ai trekkers

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.