Lombardia, Alpi Retiche, Gruppo Masino-Bregaglia,
Valle dell'Oro, Valtellina, Sondrio
Relazione attinente alla scalata sulla via di roccia "Normale" alla Punta Milano. Ascensione effettuata il 21 luglio 2013 da Toso e B.C. + Marco e Dani
Itinerario automobilistico: Da Morbegno salire ai Bagni di Masino (vedi ubicazione al termine di questo post). Arrivati nei pressi della struttura alberghiera e termale dei Bagni di Masino posteggiare la macchina. Qui il parcheggio è a pagamento. Se si arriva la mattina presto presto si riesce a trovare posto anche senza pagare. In alternativa si può parcheggiare lungo la strada che porta ai Bagni, attenzione, però, a mettere la macchina interamente fuori dalla carreggiata. Dal parcheggio seguire le indicazioni per Rifugio Omio(2100 m.s.l.m.);
Avvicinamento: Per arrivare al Rifugio Omio (2100 m.s.l.m.) dai Bagni Masino (1172 m.s.l.m.), basta seguire le indicazioni e il sentiero ben tracciato che in poco più di due ore conduce alla meta (Io e la B.C. c'abbiamo impiegato 1h e 45min). Dal Rifugio Omio, per andare all'attacco della via, basta seguire le indicazioni per il passo dell'Oro. Inizialmente si segue il sentiero Roma in direzione del Passo del Barbacan, dopo circa mezz'ora di cammino s'incontra una deviazione a sinistra per il Passo dell'Oro e per il Rifugio Brasca (Scritte su masso). S''imbocca questo sentiero e si sale in direzione della Punta Milano (ben visibile già prima di arrivare al Rifugio Omio). Dal Rifugio si consideri un'oretta;
Dislivello di avvicinamento: 1.300 m. partendo dai Bagni di Masino, 400 m dal Rifugio Omio;
Lunghezze: 4;
Dislivello in arrampicata: 100 m. circa;
Quota di partenza (avvicinamento): 1.172 m.s.l.m. se si parte dai Bagni di Masino, 2.100 m.s.l.m. se si parte dal Rifugio Omio;
Quota di partenza (arrampicata): 2.500 m.s.l.m. circa;
Quota di arrivo: 2.610m.s.l.m. circa;
Difficoltà: IV°+;
Soste: Attrezzate a spit e catena;
Esposizione:Sud-Ovest;
Relazione attinente alla scalata sulla via di roccia "Normale" alla Punta Milano. Ascensione effettuata il 21 luglio 2013 da Toso e B.C. + Marco e Dani
L'alpinismo è la prova vivente
che noi siamo mortali
ma la montagna è per sempre.
[Toso,
liberamente tratto da
J-Ax, Musica da rabbia, Best Sound 2011]
Alla sinistra della foto Punta Milano |
Avvicinamento: Per arrivare al Rifugio Omio (2100 m.s.l.m.) dai Bagni Masino (1172 m.s.l.m.), basta seguire le indicazioni e il sentiero ben tracciato che in poco più di due ore conduce alla meta (Io e la B.C. c'abbiamo impiegato 1h e 45min). Dal Rifugio Omio, per andare all'attacco della via, basta seguire le indicazioni per il passo dell'Oro. Inizialmente si segue il sentiero Roma in direzione del Passo del Barbacan, dopo circa mezz'ora di cammino s'incontra una deviazione a sinistra per il Passo dell'Oro e per il Rifugio Brasca (Scritte su masso). S''imbocca questo sentiero e si sale in direzione della Punta Milano (ben visibile già prima di arrivare al Rifugio Omio). Dal Rifugio si consideri un'oretta;
Dislivello di avvicinamento: 1.300 m. partendo dai Bagni di Masino, 400 m dal Rifugio Omio;
Lunghezze: 4;
Dislivello in arrampicata: 100 m. circa;
Quota di partenza (avvicinamento): 1.172 m.s.l.m. se si parte dai Bagni di Masino, 2.100 m.s.l.m. se si parte dal Rifugio Omio;
Quota di partenza (arrampicata): 2.500 m.s.l.m. circa;
Quota di arrivo: 2.610m.s.l.m. circa;
Difficoltà: IV°+;
Soste: Attrezzate a spit e catena;
Esposizione:Sud-Ovest;
Tipo di roccia: Granito;
Materiale: Normale dotazione alpinistica, portare qualche protezione veloce soprattutto per la prima lunghezza, e il necessario per le calate in doppia;
Tempo di arrampicata: Iniziamo ad arrampicare alle 10.30 e alle 12.00 siamo in vetta. Poi facciamo le doppie e alle 14.00 siamo al Rifugio Omio. Quindi 1 ora e mezza per la salita e poco più di mezz'ora per le due calate in doppia;
Discesa: Si scende con due doppie. La prima dalla vetta e la seconda dalla seconda sosta;
Attacco: Noi, come primo tiro, abbiamo fatto una variante rispetto alla versione originale di questa via che prevede un traverso un traverso a destra. In buona sostanza, invece di salire fino al Passo dell'Oro e da qui fare un traverso per roccette, ci siamo portati direttamente sotto le roccette tra l'avancorpo e la Punta Milano. Circa una trentina di metri prima di arrivare al Passo dell'Oro abbiamo lasciato il sentiero e, per tracce, abbiamo risalito le gande erbose fino alle prime roccette. La foto è icastica.
In rosso l'avvicinamento una volta abbandonato il sentiero. In blu i tri della via |
Relazione:
Durante l'avvicinamento alla Punta Milano |
Primo Tiro (III°+, 25m.): Si sale per roccette e per cenge erbose fino ad arrivare alla sella. La lunghezza non oppone particolari difficoltà tecniche (siamo sul III°) però occorre fare attenzione all'insidia dei tratti erbosi e occorre proteggere in quanto non ci sono chiodi. La sosta è fatta con spit e anello di calata;
La prima lunghezza affronta placchette e cenge erbose |
Marco all'uscita del primo tiro |
Il Toso sul primo tiro |
Le rocce della seconda lunghezza |
La B.C. alla fine della seconda lunghezza |
Terzo Tiro (III°, 60 m.): Dalla sosta si prosegue con percorso logico, sempre sullo spigolo, affrontando un'arrampicata che è molto più simile ad una passeggiata. Si tratta quasi di un sentierino per sbalzi rocciosi. Dopo una ventina di metri si arriva ad una sosta attrezzata con spit e catena. Consiglio di rinviare lungo e proseguire con camminata fino alla finestra naturale che si trova una trentina di metri davanti a noi. Attenzione agli attriti, se si decide di usare protezioni veloci avere l'accortezza di tenerle lunghe. Si sosta proprio sotto la finestra naturale.
La terza lunghezza |
Il Toso in sosta alla fine della terza lunghezza |
Il Dani in azione sul terzo tiro |
Il diedro che caratterizza il quarto tiro |
Il Dani ingaggia l'ultima lunghezza |
Discesa: Dalla sosta ci si sposta verso ovest ( a sinistra guardando la Val Codera) per circa 3-4 metri. Qui si incontrerà una bella sosta su spit e catena con anello di calata. Ci si calerà lungo lo spigolo ovest fino a raggiungere la seconda sosta(quella tra il secondo e il terzo tiro fatto in salita), anche questa con spit catena e anello di calata. Da qui con una sola calata, sempre seguendo il percorso fatto in salita, si arriva alla base della Punta Milano.
La finestra naturale della Punta Milano |
Riferimenti Bibliogarfici:
Testi: M. Sertori, G. Lisignoli, Solo granito, Versante Sud (2009), p. 107
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.