Dislivellometro stagione Ski-alp 2010-11:

Dislivellometro stagione Ski-alp 2014-15: 11.250 m. (Reports)

Dislivellometro stagione Ski-alp 2013-14: 28.750 m. (Reports)

Dislivellometro stagione Ski-alp 2012-13: 16.400 m. (Reports)

Dislivellometro stagione Ski-alp 2011-12: 5.600 m.

Dislivellometro stagione Ski-alp 2010-11: 20.890 m.


lunedì 29 agosto 2016

Via Bella Addormentata alla Torre della Luna sullo Zucco Pesciola

Gruppo del Pesciola, Prealpi Lombarde, Lecco

Relazione afferente all'arrampicata sulla via Bella Addormentata alla Torre della Luna allo Zucco Pesciola effettuata in data 3 luglio 2016 da Toso e Fabri 


http://www.archivioteca.it/wp-content/uploads/2016/09/Relazione-attinente-bella-addormentata.pdf



E’ l’esperienza la condizione necessaria,
 la formula magica
 che realizza l’equilibrio tra tutti quei fattori
che trasformano l’arrampicata in un piacere.  
[Marco Romelli su Skialper n. 104-febbraio 2016 p. 50 
– articolo Goulotte che passione]

Itinerario automobilistico: Da Barzio (vedi ubicazione alla fine di questo post) si raggiunge, in pochi minuti, il piazzale della funivia che conduce ai piani di Bobbio. Il costo del biglietto di andata e ritorno della funivia (alla data di questa relazione) è di 12 Euro. Il costo giornaliero del parcheggio è di 3 euro. Scesi dalla funivia si seguono le numerose indicazioni per il Rifugio Lecco (1777 m.s.l.m.) risalendo le piste e raggiungendolo in 15-20 minuti dall'uscita della funivia;

Avvicinamento: Dal Rifugio Lecco (1777 m.s.l.m.) seguire le indicazioni per il sentiero degli stradini (Piani di Artavaggio, Rifugio Nicola). In pratica di deve andare in direzione Sud percorrendo il sentiero che conduce all'evidente sella (indicata anche nella prima foto sottostante). Raggiunta la sella (10 minuti dal Rifugio) si prosegue sul comodo sentiero a mezza costa (denominato Sentiero degli Stradini) per una ventina di minuti. Quando si incontra l'attacco della via Ferrata del Pesciola (attenzione: l'attacco è indicato da un cartello giallo posto alla base di un torrione che si troverà proprio alle nostre spalle) si deve proseguire sul sentiero fino ad incontrare il primo canalone detritico che scende dal Pesciola. Risalire il canalone per un centinaio di metri circa. L'attacco si trova sulla sinistra del canale su una placca alla cui base c'è sia la scritta "Bella Addormentata", sia un ometto (30-40 minuti dal Rifugio Lecco);  

Dal rifugio Lecco di seguono le
indicazioni per il Sentiero degli Stradini
La Torre della Luna, il pallino indica
l'attacco della via "Bella Addormentata"

Dislivello di avvicinamento: 150 m. circa dall'arrivo della funivia;

Tempistica di avvicinamento: 1 ora circa dall'arrivo della funivia;

Lunghezze: 5;


Dislivello in arrampicata: 150 m. circa;



Quota di partenza (avvicinamento): 1650 m.s.l.m. circa dall'arrivo della funivia ai Piani di Bobbio;

Quota di partenza (arrampicata): 1850 m.s.l.m. circa;

Quota di arrivo: 2000 m.s.l.m. circa;


Difficoltà: V+;



Soste: Spit uniti da cordino;

Esposizione: Sud;


Vie di fuga: In doppia dalla via;

Tipo di roccia: Dolomia;


Materiale: Normale dotazione alpinistica per le vie di stampo classico, con tutto il necessario per integrare le protezioni esistenti;


Tempo di arrampicata: 2 ore;


Discesa: Tre calate in corda doppia;

Attacco: L'attacco si trova sulla sinistra del canalone di risalita, su una placca alla base della Torre della Luna (struttura rocciosa non particolarmente evidente), su cui c'è  la scritta "Bella Addormentata" e un ometto poco distante; 

L'attacco della via "Bella Addormentata"

Relazione:



Primo Tiro (V, 25 m.): Si sale l'evidente placca su cui spicca la scritta "Bella Addormentata" (V), presenza di un chiodo, poi interruzione di continuità per riprendere con roccia verticale più lavorata (IV+), presenza di chiodi e possibilità di integrare. Proseguire in verticale fino alla sosta (S1, due spit uniti da cordino, senza anello di calata);


Sagome dolomitiche sul versante
meridionale del Pesciola


Secondo Tiro (III, 20 m.): Dalla sosta andare a destra (faccia a monte) e affrontare il successivo camino (III), al termine del quale ci si trova su un ampio terrazzo erboso. Percorrerlo in direzione della successiva placca rocciosa, con direzione destrorsa, fino all'evidente sosta (S2, due spit uniti da cordino con anello di calata);


La partenza della seconda lunghezza
Il canale del secondo tiro
La S2
Terzo Tiro (V+, 25 m.): Affrontare l'evidente placca tecnica posta alla destra della sosta su cui spicca uno spit (V+). Proseguire oltre l'evidente spaccatura orizzontale arrampicando sempre su belle tacche. Poi, breve soluzione di continuità su cengia erbosa prima di affrontare il successivo diedro-camino (IV+), fino alla sosta (S3, due spit uniti da cordino con anello di calata);


Si noti la placca tecnica
della terza lunghezza sopra la S2
Il diedro-canale della seconda parte
della terza lunghezza
Quarto Tiro (V+, 25 m.): Risalire lo spigolo in verticale sopra la sosta (IV), poi affrontare il successivo diedro tecnico su placca lavorata (V+, presenza di spit e possibilità di integrare). L'uscita dal diedro richiede un movimento atletico su roccia leggermente aggettante (V+, sprotetto ma integrabile). Poi per facili rocce (IV) fino in sosta (S4, due spit uniti da cordone con anello di calata);


La prima parte del quarto tiro
Il bel diedro del quarto tiro
Quinto Tiro (V+, 25 m.): Affrontare l'evidente placca tecnica lavorata e fessurata che sovrasta la sosta (V+, presenza di chiodi). Uscita aggettante ma ammanigliata poi per facili rocce e cengia erbosa fino alla sosta (S5, due spit uniti da cordino con maglia rapida lasciata da noi);


L'ultimo problema: la placca lavorata e
fessurata di V+ della quinta lunghezza
Discesa: Per evitare che la corda si incastri conviene fare le seguenti calate:
Da S5 a S4;
Da S4 a S3;
Da S3 a S2;
Da S2 a terra lungo il canale di destra (faccia a monte);



Considerazioni finali: Via piacevole, di media difficoltà, che, nonostante la discontinuità, sa offrire una bella arrampicata. La chiodatura è buona (pur non essendo di tipo sportivo, ecco perché ho usato la gradazione UIIA) ed è abbastanza agevole l'utilizzo di protezioni veloci.



Riferimenti Bibliografici: 
Testi: P. Buzzoni, E. Pesci, Lario Rock pareti, Versante Sud (2011), p. 271



http://www.archivioteca.it/wp-content/uploads/2016/09/Relazione-attinente-bella-addormentata.pdf

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.